Stampa

Gli spumanti, nel mondo, sono prodotti principalmente con due metodi, denominati:

Quest'ultimo è chiaramente più lungo e laborioso ma garantisce standard qualitativi più elevati.

Le varietà di uva principalmente utilizzata per la produzione dello spumante sono chardonnay e pinot nero (vinificato sia in bianco che in rosato).

Negli ultimi anni c'è la tendenza ad utilizzare alcune varietà di uva autoctone che hanno mostrato una particolare predisposizione per la produzione degli spumanti, tra cui falanghina, arneis, nebbiolo, ribolla gialla, pecorino e tintilia.

 

 

Trentino

C.A.V.I.T. - Altemasi Brut, Altemasi Graal (chardonnay)

Lombardia

La Fiorita - Franciacorta DOCG (chardonnay e pinot nero)

Moraschi - Franciacorta DOCG (chardonnay e pinot nero)

Piemonte

Brjnda - Roero VSQ metodo classico (arneis e nebbiolo)

Emanuele Rolfo - Roero VSQ metodo classico (arneis e nebbiolo)

Az. Agr. Luigi Voghera - VSQ metodo classico (

Az. Agr. La Fusina - VSQ metodo classico (pinot nero)

Friuli Venezia Giulia

Alessio Komjanc - ribolla gialla

Veneto

Terre dei Vescovi - Prosecco DOC

Az. Agr. Giacomo Salmaso - Prosecco DOC

Molise

Cantine Salvatore - Nysius Falanghina Spumante

Catabbo - Novis Tintilia Spumante

Di Majo Norante - Falanghina DOC Molise Brut Metodo Classico

Puglia

Varvaglione - Primo Spumante Brut Falanghina

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s