Stampa

La Lombardia è una vasta ed importante regione vinicola con quasi 21.928 ettari.

Le zone lombarde a vocazione viticola presentano caratteri pedoclimatici molto diversi, che richiedono diverse forme di allevamento.
Il vigneto lombardo è occupato per il 70% circa di uve a bacca rosse e per il restante 30% a bacca bianca, con resa media di 8t/ha.
Per quando riguarda i vigneti più importanti, il nebbiolo trova in Valtellina l'unica zona dove riesce a dare ottimi risultati al di fuori del Piemonte e la Valle d'Aosta. Il  pinot nero è presente particolarmente nell'Oltrepò Pavese, zona vocata per la produzione di queste uve da spumantizzare, cosi come in Franciacorta,all'avanguardia soprattutto per la coltivazione dello chardonnay.
Tra  gli altri vitigni

Le principali aree vitivinicole lombarde sono la Valtellina a nord, l'Oltrepò Pavese a sud-ovest, Franciacorta, il Bergamasco, le colline delle Rive del Garda e quelle Moreniche Mantovane.

 


 

Az. Agr. Fay - Vini della Valtellina

Le Morette - Vini del Lugana

Moraschi (Franciacorta) - Brut, Saten, Pas Dosè, Rosè.

La Fiorita (Franciacorta) - Brut, Saten, Pas Dosè, Rosè, Millesimati.

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s